Allestimento dei nuclei di riforestazione

Nella primavera 2023 è iniziata la messa a dimora delle piantine selezionate nelle 10 aree prescelte per la riforestazione e la re-diffusione della specie. Le foto mostrano i nuclei di ripopolamento allestiti a Favarotti (Isnello) e a Mandarini (Petralia Sottana). Recinzioni alte due metri forniscono protezione alle 300 piantine di Abies nebrodensis degli impianti.

 

Nella foto qua sotto, una piantina di Abies nebrodensis appena messa a dimora è cerchiata in rosso, mentre le frecce indicano le due piante di ginestra (Spartium junceum) collocate all’interno della buca a protezione della piantina di abete.

Inaugurazione della Banca del seme e della Criobanca

L’inaugurazione della Banca del seme e della Criobanca sviluppate nell’ambito del progetto LIFE4FIR è avvenuta il 21 Luglio 2023, alla presenza del Sindaco di Polizzi Generosa, Gandolfo Librizzi, e dell’Assessore alle Politiche Ambientali Gaetano Bellavia, oltre ai ricercatori di IBE-CNR e dell’Università di Palermo che hanno sviluppato i protocolli e le procedure. La biobanca è gestita da un dipendente dell’Ente Parco delle Madonie che ha previamente partecipato ad una sessione di formazione specifica per lo scopo.

Il workshop ‘Monitoraggio fitosanitario e la conservazione di Abies nebrodensis’ del progetto LIFE4FIR – Palermo, 28 novembre 2023

Si è tenuto presso la Sala Lanza del Sistema Museale dell’Ateneo di Palermo il workshop ‘Monitoraggio fitosanitario e la conservazione di Abies nebrodensis’ organizzato dal progetto LIFE4FIR (qui locandina).

L’evento è stato orientato a informare e aggiornare amministratori, gestori di aree protette, professionisti e studenti sullo stato di salute degli alberi del popolamento naturale, sugli stress ambientali e sull’importanza del monitoraggio per la gestione e l’adozione di adeguate misure di protezione della specie.

LIFE4FIR a DIDACTA 2023 – Catania, 12-14 ottobre 2023

L’Ente Parco delle Madonie ha presenziato allo stand delle aree protette della Regione Siciliana di DIDACTA, fiera dedicata al mondo della scuola e della formazione. L’evento ha rappresentato un’opportunità di disseminazione delle tematiche affrontate dal progetto LIFE4FIR anche verso un’audience non prettamente scientifica, ma più generica e specializzata nella formazione dei potenziali scienziati del domani.

LIFE4FIR al 118° Congresso della Società Botanica Italiana – Pisa, 13-16 settembre 2023

Il Progetto LIFE4FIR è statio presentato al 118° Congresso della Società Botanica Italiana grazie al poster “Propagation techniques of Abies nebrodensis by the side-veneer graft” (Sgadari et al.).

L’evento ha rappresentato un’ottima opportunità per presentare i risultati e le best practive del progetto LIFE4FIR ai ricercatori e agli addetti del settore.

LIFE4FIR al XIV Congresso Nazionale sulla Biodiversità – Lecce (Italy), 13-15 settembre 2023

Al XIV Congresso Nazionale sulla Biodiversità, che si è tenuto a Lecce dal 13 al 15 settembre, i ricercatori del progetto LIFE4FIR hanno presentato due relazioni orali:

L’evento ha rappresentato una preziosa opportunità per raggiungere l’audience scientifica e promuovere le attività e le best practice sviluppate durante il progetto LIFE4FIR.

Analisi multispettrali

Nell’agosto 2023 è stato eseguito un nuovo rilievo fitosanitario. Le ispezioni a terra delle chiome degli alberi di A. nebrodensis sono state accompagnate da analisi multispettrali con un drone per monitorare eventuali disturbi fisiologici e biochimici a livello dell’intera chioma.

Gli indici di vegetazione calcolati in base alla riflettanza delle chiome nelle bande red, red edge, green e NIR hanno mostrato una corrispondenza con le condizioni fitosanitarie delle piante rilevate con osservazioni ravvicinate e risultano quindi uno strumento promettente per monitorare lo stato di salute degli alberi del popolamento.

Immagine all’infrarosso di una porzione del nucleo principale del popolamento di A. nebrodensis situato nel Vallone Madonna degli Angeli, di cui fanno parte gli alberi n. 18, 19, 20 and 29 posizionati all’interno di un bosco di faggio.

El Evento de Replicación y Conferencia LIFE4FIR ‘Strategie di conservazione di Abies nebrodensis’ – Polizzi Generosa, 18 de mayo de 2023

El 18 de mayo de 2023, se llevó a cabo el evento de replicación ‘Estrategias de Strategie di conservazione di Abies nebrodensis‘ (aquí está el programa) en los locales del cine Cristallo, organizado por los socios del proyecto LIFE4FIR.

El objetivo del día fue compartir experiencias y mejores prácticas con partes interesadas, administradores de áreas protegidas, administradores, escuelas y comunidades locales.