Il workshop finale del progetto LIFE4FIR – Firenze, 3 dicembre 2024

Workshop finale sul tema ‘Abies nebrodensis salvare una specie proteggere la biodiversità’, tenutosi il 3 dicembre 2024 presso la sede dell’Accademia dei Georgofili a Firenze. L’evento, organizzato in chiusura del progetto, ha consentito di presentare gli strumenti sviluppati e i risultati ottenuti dal progetto, valutare il loro impatto sulla conservazione di Abies nebrodensis e promuovere l’importanza della biodiversità e della sua conservazione.

 

LIFE4FIR nell’ambito dei ‘Seminari del CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo’ – 29 maggio 2024

Seminario online, presentazione di Barberini and Danti (IPSP-CNR) su ‘Misure per contrastare l’erosione genetica e l’endogamia nelle specie a rischio: il caso di Abies nebrodensis’, tenutosi il 29 maggio 2024 nell’ambito dei ‘Seminari del CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo’ per la formazione di PhD, ricercatori e post-doc.

Il workshop ‘Monitoraggio fitosanitario e la conservazione di Abies nebrodensis’ del progetto LIFE4FIR – Palermo, 28 novembre 2023

Si è tenuto presso la Sala Lanza del Sistema Museale dell’Ateneo di Palermo il workshop ‘Monitoraggio fitosanitario e la conservazione di Abies nebrodensis’ organizzato dal progetto LIFE4FIR (qui locandina).

L’evento è stato orientato a informare e aggiornare amministratori, gestori di aree protette, professionisti e studenti sullo stato di salute degli alberi del popolamento naturale, sugli stress ambientali e sull’importanza del monitoraggio per la gestione e l’adozione di adeguate misure di protezione della specie.

LIFE4FIR a DIDACTA 2023 – Catania, 12-14 ottobre 2023

L’Ente Parco delle Madonie ha presenziato allo stand delle aree protette della Regione Siciliana di DIDACTA, fiera dedicata al mondo della scuola e della formazione. L’evento ha rappresentato un’opportunità di disseminazione delle tematiche affrontate dal progetto LIFE4FIR anche verso un’audience non prettamente scientifica, ma più generica e specializzata nella formazione dei potenziali scienziati del domani.

LIFE4FIR al 118° Congresso della Società Botanica Italiana – Pisa, 13-16 settembre 2023

Il Progetto LIFE4FIR è statio presentato al 118° Congresso della Società Botanica Italiana grazie al poster “Propagation techniques of Abies nebrodensis by the side-veneer graft” (Sgadari et al.).

L’evento ha rappresentato un’ottima opportunità per presentare i risultati e le best practive del progetto LIFE4FIR ai ricercatori e agli addetti del settore.

LIFE4FIR al XIV Congresso Nazionale sulla Biodiversità – Lecce (Italy), 13-15 settembre 2023

Al XIV Congresso Nazionale sulla Biodiversità, che si è tenuto a Lecce dal 13 al 15 settembre, i ricercatori del progetto LIFE4FIR hanno presentato due relazioni orali:

L’evento ha rappresentato una preziosa opportunità per raggiungere l’audience scientifica e promuovere le attività e le best practice sviluppate durante il progetto LIFE4FIR.

El Evento de Replicación y Conferencia LIFE4FIR ‘Strategie di conservazione di Abies nebrodensis’ – Polizzi Generosa, 18 de mayo de 2023

El 18 de mayo de 2023, se llevó a cabo el evento de replicación ‘Estrategias de Strategie di conservazione di Abies nebrodensis‘ (aquí está el programa) en los locales del cine Cristallo, organizado por los socios del proyecto LIFE4FIR.

El objetivo del día fue compartir experiencias y mejores prácticas con partes interesadas, administradores de áreas protegidas, administradores, escuelas y comunidades locales.

LIFE4FIR alla conferenza “Innovative Woody Plant Cloning” del progetto COPYTREE – Santiago de Compostela, 17-18 Aprile 2023

Il 17-18 aprile si è tenuta la conferenza “Innovative Woody Plant Cloning” organizzata nell’ambito del progetto COPYTREE (Azione Cost CA21157 – European Network for Innovative Woody Plant Cloning).

LIFE4FIR è stato presentato ai ricercatori ed operatori presenti tramite il poster “An innovative protocol to propagate and preserve the threatened Sicilian fir through somatic embryogenesis technique” (Jouini et al).