Open day organizzato dalla Università di Siviglia – 10 novembre 2022

Il 10 Novembre 2022 l’Università di Siviglia ha organizzato un open day aperto agli studenti. Durante l’incontro sono state affrontate le tematiche tecnico-scientifiche relative alla conservazione degli abeti Mediterranei minacciati, facendo riferimento all’esperienza del progetto LIFE4FIR.

All’incontro hanno preso parte i ricercatori italiani e spagnoli coinvolti nel progetto ed alcune autorità politiche (qui il programma dell’evento).

Evento di replicazione a Ronda (Spagna) – 7 novembre 2022

Il 7 novembre 2022 si è tenuto a Ronda, in Spagna, un evento di replicazione volto a promuovere il progetto LIFE4FIR ed il programma LIFE, nell’anno del suo trentesimo di vita.

Durante l’evento sono state affrontate le tematiche relative alle strategie di conservazione attuate nel progetto, come possibili soluzioni da adottare e applicare anche ad altre specie di conifere a rischio di estinzione (qui il programma dell’evento).

Sono intervenuti Roberto Danti, coordinatore del progetto, Montserrat Arista in rappresentanza dell’Università di Siviglia (beneficiario del progetto) e rappresentanti di istituzioni spagnole coinvolti nella conservazione della biodiversità di Abies pinsapo e altre specie: Jose López Quintanilla, Coordinatore Regionale (Junta de Andalucía) del progetto di conservazione di Abies pinsapo; Rafael Haro, Direttore del Parco Nazionale Sierra de las Nieves; Antonio Rivas, Direttore del Giardino Botanico El Castillejo.

LIFE4FIR al IV Congresso Nazionale sulla Micropropagazione – Bari (Italia), 12-14 ottobre 2022

I ricercatori del team LIFE4FIR hanno preso parte al IV Congresso Nazionale sulla Micropropagazione che si è tenuto a Bari ad ottobre 2022. Durante l’evento è stata tenuta la relazione orale ‘Biotechnology for biodiversity conservation: an overview of its application for the conservation of the critically endangered Abies nebrodensis (Sicilian fir) in Sicily’ (Izgu et al.)

LIFE4FIR a Radio Italia Cinque!

Roberto Danti, coordinatore del progetto LIFE4FIR, è stato ospite di Story Time, programma del palinsesto di Radio Italia 5.

Durante l’intervista Roberto ha presentato il progetto LIFE4FIR ed i suoi obiettivi, sottolineando l’enorme importanza della protezione della biodiversità e dell’Abies Nebrodensis.

LIFE4FIR al 31st International Horticultural Congress – Angers (Francia), 14-22 agosto 2022

I ricercatori del team LIFE4FIR hanno presentato il progetto, gli obiettivi e le attività in corso alla 31esima edizione dell’IHC, che si è tenuto nel mese di agosto ad Angers.

Durante l’evento si è tenuta una presentazione orale intitolata ‘Strategies for the conservation by biotechnological approaches of Abies nebrodensis, a relict conifer of Sicily’ (Wead at al).

Nella stessa occasione è stato presentato anche l’e-poster ‘In vitro germination of mature embryos from Abies nebrodensis, an endangered species in Sicily’ (Jouini et al).

LIFE4FIR alla I International Plant Translocation Conference IPTC 2022 – Roma, 20-24 giugno 2022

L’università Roma Tre ha ospitato la prima International Plant Translocation Conference nel giugno 2022 (qui il programma). La conferenza ha rappresentato un’occasione unica per i biologi provenienti da tutto il mondo per condividere le loro esperienze, i successi e le sfide nel recupero di specie botaniche minacciate.

Per l’occasione è stato preparato l’abstract “Translocation of species for conservation: the case of Abies nebrodensis in SicilySchicchi et al.” a cui è seguita la presentazione orale dello stesso.

LIFE4FIR festeggia i 30 anni del programma LIFE!! Open day, workshop e visita agli Abies – 16-17 maggio 2022

Il programma LIFE festeggia 30 anni! LIFE4FIR ha organizzato due eventi per festeggiare il programma e promuovere le iniziative a tutela dell’ambiente.

Open day a Polizzi Generosa

Il 16 maggio 2022, è stato organizzato, presso la sala consiliare del Comune di Polizzi Generosa, un open day dedicato alla sensibilizzazione di giovani, studenti e comunità locali sulle tematiche ambientali e sulla conservazione dell’Abies nebrodensis (qui il programma della giornata).

Roberto Danti (IPSP-CNR), Rosario Schicchi (UNIPA-SAAF) e Puppuccio Bonomo (Ente Parco Madonie) hanno illustrato il progetto LIFE4FIR e le opportunità per l’ambiente offerte dal programma LIFE alle diverse scolaresche che hanno partecipato all’open day.

All’evento hanno preso parte anche alcuni rappresentanti delle istituzioni pubbliche locali: Gandolfo Librizzi (Sindaco di Polizzi Generosa), Angelo Merlino (Presidente Ente Parco delle Madonie) e Mario Candore (Dirigente Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia).

Al termine delle presentazioni presso la sala consiliare, il gruppo si è diretto verso il popolamento di Abies Nebrodensis curato dal progetto LIFE4FIR per conoscere dal vivo le attività in corso a tutela della specie a rischio estinzione. Più di 100 studenti hanno partecipato all’escursione!

La giornata si è conclusa con una visita al vivaio Piano di Noce ed un pranzo organizzato e servito dai ragazzi della Scuola Alberghiera di Bagheria.

Workshop all’orto botanico dell’Università di Palermo

Il 17 maggio 2022, presso la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, si è tenuto il Workshop ‘Strategie innovative per la conservazione ex situ di Abies nebrodensis(qui il programma dell’evento).

L’obiettivo dell’evento è stato coinvolgere ricercatori, amministratori di aree naturali, professionisti interessati alla biodiversità e studenti universitari, illustrando le procedure sviluppate per l’implementazione della biobanca (banca del seme e criobanca) e le attività a favore della conservazione dell’Abies nebrodensis, grazie a misure ex situ ed ad un approccio innovativo.

Il corso tecnico LIFE4FIR “La propagazione vegetativa delle conifere: corso teorico e pratico di innesto dell’Abies nebrodensis” – Polizzi Generosa, 18 novembre 2021

Il consorzio del progetto LIFE4FIR ha organizzato per il 18 novembre 2021 un corso tecnico sull’innesto dell’Abies Nebrodensis presso il vivaio di Piano Noce, dove gli esperti dell’IBE-CNR hanno tenuto una lezione teorica e pratica ai tecnici e agli operai della Regione e dell’Ente Parco delle Madonie.

Il Corso è stato pensato con l’obiettivo di fornire brevi nozioni di base sulla propagazione vegetativa delle conifere e di pratica dell’innesto dell’abete delle Madonie, al fine di promuovere la conservazione della specie attraverso la creazione di un arboreto clonale.

Di seguito alcune foto scattate durante l’evento.