Final meeting del progetto LIFE4FIR – 13 novembre 2024

Final Meeting tenutosi il 13 Novembre 2024, nella sala consiliare del Municipio di Polizzi Generosa, con la partecipazione del project advisor, Dr. Manuela Osmi e del project monitor Dr. Alberto Cozzi. L’incontro è stato finalizzato a presentare i risultati ottenuti dal progetto e gli strumenti sviluppati per la conservazione di Abies nebrodensis. Nella stessa settimana (11-15 novembre) le visite ai siti di intervento, in particolare ai 10 nuclei di riforestazione appena completati, all’arboreto clonale, alla criobanca e alla banca del seme hanno permesso di mostrare il completamento di tutte le azioni previste nel GA.

 

Progress meeting per i 42 mesi del progetto LIFE4FIR – 17 maggio 2023

Il meeting tecnico per i 3 anni e 6 mesi dall’inizio del progetto si è tenuto il 17 Maggio 2023 nei locali del Municipio di Polizzi Generosa.  I beneficiari si sono riuniti per fare il punto sullo stato di avanzamento e sulle criticità del progetto, alla luce dell’estensione della durata del progetto richiesta per portare a termine le attività ancora da completare e pervenire al raggiungimento di tutti i risultati attesi.

Meeting di monitoraggio per i 36 mesi del progetto LIFE4FIR – 7 novembre 2022

Il consorzio del progetto LIFE4FIR si è riunito il 7 novembre in Spagna per il periodico meeting di monitoraggio. Il meeting è stato organizzato dall’Università di Siviglia presso il Convento Santo Domingo a Ronda, Málaga.
Durante il primo giorno, tutti i beneficiari ed il monitor esterno si sono riuniti nella splendida sede per confrontarsi sui i risultati tecnici ottenuti, le attività divulgative svolte, e per il monitoraggio degli aspetti finanziari. Il meeting è stato una preziosa occasione per gestire gli aspetti critici del progetto e discutere le attività da completare nei prossimi mesi.

 

In seguito sono state organizzate due giornate di visite ai popolamenti di Abies Pinsapo della foresta “Pinsapar Sierra de Las Nieves” e della foresta “Pinsapar de Junqueras”, con successiva visita al vivaio dove viene svolta la propagazione delle piantine di questa specie.

Progress meeting per i 30 mesi del progetto LIFE4FIR – 17 maggio 2022

Il 17 Maggio 2022 i beneficiari di LIFE4FIR si sono riuniti per il progress meeting dei 30 mesi di progetto, entrato nella sua seconda metà (2019-2023).

Il meeting è stato organizzato presso la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico di Palermo. Sono state presentate le attività svolte e discusso l’avanzamento delle attività tecniche e di disseminazione, oltre che discutere e monitorare gli aspetti finanziari.

Meeting di monitoraggio per i 24 mesi del progetto LIFE4FIR – 15-16 novembre 2021

Il consorzio del progetto LIFE4FIR si è riunito nuovamente in Sicilia nel mese di novembre per il periodico meeting di monitoraggio (qua disponibile l’agenda). Una due giorni piena di attività!

Nel corso della prima giornata, tutti i beneficiari ed il monitor esterno si sono riuniti nella bella sede del comune di Polizzi Generosa per discutere i risultati ottenuti e le attività previste per i prossimi mesi.

 

Nel pomeriggio, terminato l’incontro, i partecipanti si sono spostati per una visita alla Seed Bank  allestita all’interno del Museo dell’Abies nebrodensis, presso il comune di Polizzi Generosa.

Durante la visita è stato possibile osservare i primi campioni di semi posti in conservazione: questa attività è di fondamentale importanza per il mantenimento del germoplasma della specie.

 

La seconda giornata è stata dedicata ad una escursione presso il popolamento originario di Abies nebrodensis. La passeggiata sul percorso degli Abies è stata organizzata per mostrare al monitor gli interventi effettuati fino ad oggi, con una particolare attenzione all’installazione del nuovo sistema di recinzione intorno agli alberi e al sistema di videosorveglianza.

Progress meeting per i 18 mesi del progetto LIFE4FIR – 25-26 maggio 2021

Il 25-26 Maggio 2021 si è tenuto il progress meeting del progetto Life4fir, prossimo alla metà della sua durata (2019-2023).

Il meeting è stato organizzato presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie di Petralia Sottana (PA) e ha visto la partecipazione di tutti i beneficiari del progetto, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività tecniche, sull’andamento degli eventi inerenti la disseminazione e sull’aggiornamento degli aspetti finanziari.

Meeting di coordinamento per i 12 mesi del progetto LIFE4FIR – 12-13 ottobre 2020

I beneficiari del progetto europeo LIFE4FIR si sono riuniti a Palermo il 12 e 13 ottobre 2020. Durante la riunione sono stati presentati da ogni partner i progressi ed i risultati ottenuti in ogni azione e si sono discussi i prossimi passi da compiere nella continuazione del progetto.

Uno dei temi sicuramente più rilevanti è stato quello dell’impatto del COVID-19 sulle attività del progetto. I beneficiari hanno intrapreso tutte le azioni contenitive possibili, ma rimane la possibilità di avere un impatto su quanto previsto originariamente, alla luce anche dell’incertezza per le dinamiche pandemiche dei mesi futuri.

Tre giorni di lavoro sulle Madonie per l’avvio della azione A.1 ‘Sviluppo di un protocollo per la caratterizzazione genetica della popolazione naturale di Abies nebrodensis e ottimizzare la sua propagazione e la conservazione a temperature criogeniche di organi e tessuti’ – 20-22 novembre 2019

Dal 20 al 22 novembre 2019 i partners di LIFE4FIR si sono riuniti per tre giorni di lavoro sulle Madonie per lo svolgimento delle attività tecniche previste nell’azione A1 ‘Sviluppo di un protocollo per la caratterizzazione genetica della popolazione naturale di Abies nebrodensis e ottimizzare la sua propagazione e la conservazione a temperature criogeniche di organi e tessuti’.

Il lavoro è stato svolto nell’area del popolamento naturale e nel vivaio ‘Piano Noce’ ove le piantine di A. nebrodensis vengono prodotte dal seme raccolto dalle piante mature.

Il team dell’Università di Siviglia ha effettuato campionamenti per la caratterizzazione genetica della popolazione naturale (sottoazione A1.1) e delle piantine presenti in vivaio (sottoazione A1.2).

Il team dell’IPSP-CNR ha effettuato rilievi e campionamenti per valutare la presenza e l’impatto causato da agenti patogeni e da fattori ambientali avversi sia alle piante della popolazione naturale che alle piante allevate in vivaio. Sono state definite le diverse tipologie di alterazioni dello stato vegetativo e sono stati raccolti campioni per successive analisi di laboratorio (sottoazione A1.3).

Il team dell’IBE-CNRT e CIRITA-UNIPA ha iniziato ad analizzare i semi ottenuti dagli strobili raccolti in autunno per valutare la vitalità e il tasso di germinazione e procedere allo sviluppo del protocollo di conservazione a bassa temperatura e di crioconservazione di organi e tessuti.

Nello svolgimento delle attività in bosco e in vivaio i ricercatori sono stati supportati e guidati con disponibilità ed efficienza dal personale tecnico di EPM e DRSRT. Sono stati tre giorni di intenso lavoro all’insegna di un bel clima di collaborazione.

I rappresentanti del progetto LIFE4FIR hanno poi visitato il Museo dell’Abies nebrodensis appena allestito nella sede del municipio di Polizzi Generosa. Su richiesta del Sindaco, si sta valutando l’opportunità di allestire qui la banca del seme e la criobanca previste nel progetto.

 

Durante il campionamento della popolazione naturale per analisi genetiche (azione A1.1). Sullo sfondo sono visibili alcuni alberi sparpaglati di A. nebrodensis.

 

Campioni di aghi verdi sono stati raccolti da ogni pianta adulta di Abies nebrodensis e dalle piantine della rinnovazione naturale.

 

Gli aghi campionati da ogni pianta sono stati separatamente inseriti in bustine da te.

 

Una fase dei rilievi sullo stato sanitario delle piante della popolazione naturale (albero n.8).

 

Germogli arrossati (albero n. 11).

 

L’albero n. 12 con disseccamenti e arrossamenti sparsi sulla chioma.

 

Danno causato dalla fauna selvatica alla pianta n. 24.

 

Rilievi sulla pianta n. 28.

 

Rilievi e campionamenti sulle giovani piante di A. nebrodensis allevate nel vivaio ‘Piano Noce’.

 

Piantine con germogli disseccati.